GENNARO C., un testimone oculare in fuga dalla Camorra
“Ho denunciato la criminalità, la corruzione e le infiltrazioni in appalti pubblici. La criminalità che si mescola con i colletti bianchi, che viaggia sulla linea occulta delle coperture e delle tante convivenze che la rendono sempre più invisibile. Oggi il risultato è stato quello di perdere tutto” (Testimoni di Giustizia, Giulio Perrone Editore, 2014, Gennaro C., pagg. 34-68).
MONZA. Il processo è iniziato. Lunedì 26 gennaio 2015, ore 9:15, la prima udienza. Per la passerella ciclopedonale di Cinisello Balsamo (Milano), sequestrata il 17 giugno 2011 dalla Procura della Repubblica di Monza, un’opera “mostruosa” costata diversi milioni di euro e mai aperta al pubblico. “Si sono accertate le anomalie – spiega il testimone di giustizia -, ma nessuno la vuole. Mi fanno vedere le foto e si vedono gli errori progettuali, le anomalie delle saldature. Se fosse crollata quell’opera avrebbe fatto una strage, è una strada trafficata”. Per l’ex carabiniere “l’appalto di Cinisello Balsamo è l’espressione della corruzione, è la mamma di tutte le loro tangenti”. Gennaro C., l’ex dirigente della fabbrica di Castellammare di Stabia (famiglia Vuolo, “legata – come si legge nell’interrogazione del novembre del 2013 di Cristian Iannuzzi, M5S – al clan della camorra D’Alessandro”) si è presentato in aula. Senza paura. Per ribadire e per confermare le sue denunce. “Entrando nell’aula del Tribunale a Monza ho sentito il profumo della legalità, ho rivisto i volti degli uomini dello Stato, ero nuovamente presente a fare il mio dovere, come lo fui il 17 marzo scorso, giorno in cui mi sono costituito parte civile contro gli imputati che si sono resi autori dei capi di imputazione”. Gennaro è raggiante, soddisfatto per aver compiuto il suo dovere: “Nel percorrere quella strada che mi portava all’ingresso del Tribunale il mio passo era lento, forse stanco per quei quattro anni di sofferenza e dolore che ho dovuto subire, ma una volta giunto nell’aula e incrociando lo sguardo del pubblico ministero e quel mite sorriso di compiacimento per la mia presenza in aula tutto il dolore è rimasto fuori da quell’aula. Il ribadire a voce alta “presente signor giudice” mi ha ripagato di tutto. Sarà un processo difficile, ma io ci sarò sempre. E’ il desiderio che ho manifestato al p.m., nella prima udienza molte verità sono state confermate, dando valore alle mie denunce”. Il testimone di giustizia non si è mai pentito della sua scelta. “Avrei potuto non vedere né parlare e godermi una vita di lusso e di potere. Avrei potuto cedere alle minacce e ritrattare, ho solo fatto il mio dovere di uomo onesto. Ma ora pretendo la verità”. La prima udienza, tanto attesa, ha lasciato con l’amaro in bocca Gennaro: “ciò che mi ha ferito nuovamente è il fatto che non c’era nessun cittadino di Cinisello Balsamo, nessuno della società civile, nessuna associazione. Dopo quattro anni di isolamento mi aspettavo il calore e la vicinanza del popolo onesto. Questo mi ha fatto male, molto male”.
Il 23 febbraio la prossima udienza, con la deposizione del testimone di giustizia Gennaro C.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.