IL NOSTRO EVENTO. Abbiamo toccato diversi temi: dai referendum al sistema giustizia, dalle mafie ai poteri forti. Abbiamo raccolto il pensiero e i ragionamenti di Luigi de Magistris, Piera Aiello ed Elia Minari per capire cosa accade in questo Paese e in quale direzione andare.
Un tratto di strada in comune con chi è impegnato sul territorio. Ognuno di loro ha una esperienza diversa. Ed ogni esperienza è utile per capire e, soprattutto, per comprendere ciò che accade in questo Paese senza memoria.
Lo abbiamo fatto, e lo continueremo a fare, perchè siamo convinti che è necessario discutere senza pregiudizi e senza alcun filtro.
Nel Paese delle mafie e della corruzione, “gestito” da quei maledetti poteri forti che hanno interrotto (in diversi modi) le vite e le azioni di alcuni protagonisti della vita sociale, è fondamentale il confronto e lo scambio di opinioni. Soprattutto per imparare a ragionare con la propria testa. Per passare dalle parole ai fatti.
Non aggiungiamo altro. Ascoltiamo direttamente dalla voce dei nostri ospiti il loro pensiero.
Noi ne approfittiamo per ringraziare Luigi de Magistris, Piera Aiello ed Elia Minari per la loro disponibilità. Il nostro giornale è aperto a qualsiasi confronto e a qualsiasi opinione. Fino ad un certo punto, ovviamente. Siamo nati e moriremo antifascisti e antirazzisti. Alcuni concetti, che qualcuno vorrebbe far passare come mere opinioni (becere), non troveranno mai ospitalità, da noi. Continueremo a dare voce, soprattutto, a chi una voce non ha.
Fondatore e direttore WordNews.it
Fondatore e Presidente Dioghenes APS - Ass. Antimafie e Antiusura
www.wordnews.it
www.dioghenesaps.it
Giornalista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore, sceneggiatore. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole.
- Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza);
- nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014);
- nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma);
- nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.);
- nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019);
- nel 2022 «Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta» (Bonfirraro Editore).
Dal romanzo «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019).
È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020).
- Ha collaborato con Canal + per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014.
Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019.
Premio Legalità «Valarioti-Impastato», Rosarno (RC), maggio 2022;
Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022.
Mostra tutti gli articoli di Paolo De Chiara
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.