
https://www.facebook.com/paolo.dechiara/videos/1580081589135443
IL VELENO DEL MOLISE.
TRENT’ANNI DI OMERTÀ SUI RIFIUTI TOSSICI
(Editore FALCO, 2013)
Il veleno del Molise
Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici
Pagine: 144
Prezzo: 10,00 €
ISBN: 978-88-6829-059-7
Formato: 13X20
Servivano le dichiarazioni del pentito di camorra per scoprire i problemi del Molise? Nessuno sapeva degli strani traffici, degli arresti, delle operazioni effettuate? Da quanti anni sono state denunciate situazioni e personaggi particolari? I segnali erano reali. Si è fatto finta di niente. Nessuno ha visto, nessuno ha sentito, nessuno ha parlato. Nemmeno oggi nessuno parla. Hanno dipinto per anni il Molise come un’isola felice, una terra tranquilla, calma. Un paradiso, un’oasi di verde e di brava gente. I problemi sono stati buttati sotto il tappeto. Un grosso tappeto per nascondere i tanti mali. Causati soprattutto dalla malapolitica. Incapace di gestire la cosa pubblica.
E le mafie sono arrivate.
DISPONIBILE IN TUTTE LE EDICOLE MOLISANE.
PER ORDINI ON LINE: http://www.falcoeditore.com/il_veleno_del_molise.html
————— APPUNTAMENTI —————
IL VELENO DEL MOLISE
Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici
di Paolo De Chiara
-
ISERNIA, 18 dicembre 2013;
-
CASACALENDA (Campobasso), 19 dicembre 2013;
-
CAMPOBASSO, 19 dicembre 2013;
-
PASTORANO (Caserta), 21 dicembre 2013;
-
VENAFRO (Isernia), 17 gennaio 2014;
-
MONTAQUILA (Isernia), 18 gennaio 2014;
-
TERMOLI (Campobasso), 25 gennaio 2014;
-
ACQUAVIVA di ISERNIA (Isernia), 25 gennaio 2014;
-
UNO MATTINA, Roma, SaxaRubra, RaiUno, reg. 30 gennaio 2014, in onda 3 febbraio 2014;
-
MONTENERO di BISACCIA (Campobasso), 31 gennaio 2014;
-
SANTA CROCE di MAGLIANO (Campobasso), 17 dicembre 2014;
-
ISERNIA, 13 febbraio 2014;
-
CASACALENDA (Campobasso), 14 febbraio 2014;
-
CASTEL DI SANGRO (Aquila), 16 febbraio 2014;
-
POZZILLI (Isernia), 20 febbraio 2014;
-
MONTAGANO (Campobasso), 21 febbraio 2014;
-
POGGIO SANNITA (Isernia), 22 febbraio 2014;
-
MODUGNO (Bari), 26 febbraio 2014;
-
TRIVENTO (Campobasso), 2 marzo 2014;
-
CAMPOBASSO, 10 marzo 2014;
-
CIVITANOVA del SANNIO (Isernia), 12 marzo 2014;
-
TERMOLI (Campobasso), 17 marzo 2014;
-
GUGLIONESI (Campobasso), 21 marzo 2014;
-
URURI (Campobasso), 24 marzo 2014;
-
AGNONE (Isernia), 28 marzo 2014;
-
SEZZE (Latina), 29 marzo 2014;
-
MIRANDA (Isernia), 30 marzo 2014;
-
ROMA, Circo Massimo, 9 aprile 2014;
-
PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE ‘Ilaria RAMBALDI’, Lanciano, 11 aprile 2014;
-
VASTOGIRARDI (Isernia), 26 aprile 2014;
-
COLLETORTO (Campobasso), 28 aprile 2014;
-
CERRO AL VOLTURNO (Isernia), 30 aprile 2014;
-
SCAPOLI (Isernia), MayDay, 1° maggio 2014;
-
SANT’AGAPITO (Isernia), 2 maggio 2014;
-
LARINO (Campobasso), 9 maggio 2014;
-
COLLI AL VOLTURNO (Isernia), 13 maggio 2014;
-
ATINA (Frosinone), 16 maggio 2014;
-
POGGIO MARINO (Napoli), 23 maggio 2014;
-
RADIORAI 1, collegamento telefonico, 4 giugno 2014;
-
CAMPOBASSO, Scuola di Giornalismo per ragazzi, 4 giugno 2014;
-
PESCHE (Isernia), 6 giugno 2014;
-
FROSOLONE (Isernia), 7 giugno 2014;
-
CAPRACOTTA (Isernia), 12 agosto 2014;
-
CHIUSA SCLAFANI (Palermo), 19 agosto 2014;
-
PETRELLA (Campobasso), 29 novembre 2014; (TESTIMONI DI GIUSTIZIA. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie. Perrone Ed., Roma, ottobre 2014)
-
BOJANO (Campobasso), 3 gennaio 2015;
-
MONTERODUNI (Isernia), Scuola, 29 maggio 2015;
-
PETACCIATO (Campobasso), 11 ottobre 2015;
- …


