Senza categoria

Senso di rabbia ed indignazione

LA MORTE VIOLENTA DI ATTILIO MANCA. La famiglia Manca, come tante altre famiglie italiane, merita uno spazio fisso sugli organi di informazione. Su queste vicende vergognose bisognerebbe aprire una "finestra" fino alla definitiva risoluzione del caso. Noi, insieme a pochi altri, ci siamo. E facciamo nostra la convinzione del poeta Pasolini. Continueremo a battere sempre… Continua a leggere Senso di rabbia ed indignazione

Senza categoria

Attilio Manca, un omicidio di Stato-mafia

I NOSTRI ARTICOLI. Ma di grazia, cosa c'entra Napolitano in questa storia? Perchè un presidente della Repubblica si occupa e si interessa della vicenda di un tossico (così bollato da una Procura)? Esistono altri casi in cui lo stesso soggetto ha mostrato interesse per un assuntore di sostanze stupefacenti? E' possibile pretendere una spiegazione dal… Continua a leggere Attilio Manca, un omicidio di Stato-mafia

Senza categoria

La verità per Attilio Manca

OMICIDIO DI STATO. Con il nuovo anno continueremo a sentire i protagonisti di questa storia. Deve essere fatta luce su questa vicenda. I responsabili, legati alla criminalità organizzata e ai settori deviati delle Istituzioni della Repubblica, devono pagare il conto. Un uomo, Attilio Manca, è stato massacrato da vivo e, anche, da morto. Lo hanno… Continua a leggere La verità per Attilio Manca

wordnews.it

Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

IL MASSACRO. Chi è Stato? Il copione è sempre lo stesso. Per quante volte si è ripetuto nel Paese orribilmente sporco? Noi continueremo a tenere i riflettori accesi. Fino alla riesumazione del cadavere. Fino alla fine di questa brutta storia. Attilio Manca di Paolo De Chiara da WordNews.it «...battendo sempre sullo stesso chiodo può persino… Continua a leggere Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

wordnews.it

«La Trattativa è ancora in corso»

ANTICIPAZIONE. L'intervista a Salvatore BORSELLINO/2 parte. «Fino a quando Matteo Messina Denaro sarà a piede libero vuol dire che la Trattativa, sicuramente, è ancora in corso e ancora vigente. Purtroppo ci sono degli apparati che sono invariabili. Ci sono degli apparati di potere che sono a monte dei Governi, al di sopra. Quindi, sicuramente, questi… Continua a leggere «La Trattativa è ancora in corso»

wordnews.it

Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

L’INTERVISTA/Seconda ed ultima parte. Parla il collaboratore di giustizia siciliano Benito Morsicato: «Ho chiesto, per avvenimenti molto importanti, di poter parlare solo con il PM Di Matteo, per delle cose che sono successe nell’89, che ho visto di presenza. Mai nessuno mi ha fatto parlare con il dott. Di Matteo. Sono cose molto importanti…». Nella… Continua a leggere Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

wordnews.it

INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»

ANTICIPAZIONE. «Fu una scelta. E la scelta rientrava nella logica della Trattativa Stato-mafia in pieno corso all’epoca, nella quale Bernardo Provenzano era il garante della Trattativa sul versante mafioso e lo Stato, che l’aveva stipulata, nei vari accordi che erano stati presi, non poteva permettersi di arrestarlo, perché era funzionale al mantenimento dell’osservanza degli accordi.»… Continua a leggere INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»

wordnews.it

Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

INTERVISTA/Quarta e ultima parte. OMICIDIO ECCELLENTE. Parla il colonnello dei carabinieri Michele Riccio: «Ilardo mi diceva: ‘il problema è Cancemi’. Era a conoscenza di parecchi fatti. Infatti, quando era al Ros non ha detto nulla. Poi, quando lo hanno allontanato dal Ros ha cominciato a parlare. Cosa nostra aveva paura dei pentiti storici. Cosa nostra… Continua a leggere Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

wordnews.it

STATO-MAFIA: la mancata cattura di Provenzano

DI MATTEO: «Bernardo Provenzano non poteva essere catturato perché l’eventualità di una sua collaborazione avrebbe scoperto le carte sparigliando gli accordi e comportando per i Carabinieri del Ros la possibilità che il loro comportamento sciagurato e illecito venisse scoperto dall’autorità giudiziaria e dall’opinione pubblica». WordNews.it Evoluzione di un criminale Bernardo Provenzano “non poteva essere catturato… Continua a leggere STATO-MAFIA: la mancata cattura di Provenzano

wordnews.it

«Non hanno voluto arrestare Provenzano»

INTERVISTA/Terza parte. LA “CACCIA” AL LATITANTE. Parla il colonnello dei carabinieri Michele Riccio: «A Provenzano non l’hanno voluto prendere, glielo scrivo con lettere di sangue. Hanno lavorato per altri interessi. Questa gente era quella che andava ai processi a Caltanissetta e diceva che Falcone si era fatto l’attentato da solo…». L’operazione muore sul nascere. Gli… Continua a leggere «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

wordnews.it

Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

INTERVISTA/Seconda parte. ILARDO DIVENTA IL RIFERIMENTO DI PROVENZANO. Parla il colonnello dei carabinieri: «Quando Ilardo mi fa comprendere, e arriviamo al 31 di ottobre (1995, nda), che c’è la possibilità di arrestare Provenzano io lo comunico a Mori. Ero abituato con il generale Dalla Chiesa. Parliamo di investigatori seri. Il generale mi avrebbe detto ‘se… Continua a leggere Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

wordnews.it

«Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

INTERVISTA/Prima parte. L’INCONTRO CON ILARDO. Parla Michele Riccio, già colonnello dei carabinieri. Abbiamo diviso l’intervista in più parti per affrontare nel modo migliore i vari argomenti trattati. Tutto ruota intorno alla figura del collaboratore di giustizia Luigi Ilardo, ucciso a Catania il 10 maggio del 1996, con otto colpi di pistola. Un omicidio eccellente? Un… Continua a leggere «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

wordnews.it

BACIAMO LE MANI/1^ parte IL PAESE SENZA MEMORIA e SENZA VERGOGNA. Il Caimano torna di moda. Nel Paese orribilmente sporco arrivano proposte scellerate da parte di personaggi scellerati: non vedevano l’ora di riabilitare l’ex Cavaliere di Arcore. Una rovina per questo Paese, altro che statista. Quando ci libereremo politicamente di questi personaggi? Quando potremo chiudere… Continua a leggere

wordnews.it

Attilio Manca: da chi è Stato “suicidato”?

Restano molte stranezze in questo caso. Lo strano caso di un medico che voleva fare solo il suo mestiere. Si intrecciano situazioni e personaggi particolari. Dichiarazioni e false attestazioni. Attilio Manca: nato a San Donà di Piave il 20 febbraio 1969. Ucciso ("suicidato") a Viterbo l' 11 febbraio 2004.    Una strana storia. Una storia sbagliata. Il… Continua a leggere Attilio Manca: da chi è Stato “suicidato”?