10. TESTIMONI DI GIUSTIZIA, 2014 (Saggio)

copertina tdg1

 “De Chiara ci racconta alcune storie di testimoni di giustizia attraverso gli atti processuali, intercettazioni e interviste, restituendo in modo efficace la difficile situazione di queste persone e del ruolo fondamentale che rivestono sia come armi contro la criminalità, sia come esempio di comportamento per la società civile”.

ANDREA BRESSA – Panorama.it

“De Chiara descrive la vita dei testimoni, la paura, le difficoltà, la morte (come con la storia di Noviello), ma cerca anche di analizzare le carenze del sistema. Un’analisi che non vuole solo registrare una sconfitta, ma tenta di essere un punto di partenza per migliorare il sistema giustizia”.

CRISTINA ZAGARIAREPUBBLICA.IT

Testimoni di giustizia

Uomini e donne che hanno sfidato le mafie

di Paolo De Chiara

© 2014 Giulio Perrone Editore S.r.l., Roma
I edizione Ottobre 2014
stampato presso Cimer, S.n.c., Roma
ISBN 978-88-6004-326-9
http://www.giulioperroneditore.com

pp. 300 – Le Nuove Onde

formato 13X20

16,00 euro

In un Paese ben lontano dall’aver sconfitto le mafie esistono ancora cittadini che hanno il coraggio di diffondere la voce della legalità e credono che denunciare sia segno di civiltà e premessa di libertà. Sono i testimoni di giustizia, figura introdotta legalmente nel 2001 per permetterne una coerente giurisdizione e soprattutto per differenziarne la natura e la disciplina rispetto ai collaboratori di giustizia, meglio noti come “pentiti”.

Il testimone di giustizia sceglie, per dovere civico, di non abbassare la testa di fronte alle prepotenze, è un testimone oculare, un imprenditore piegato dagli estorsori o, in alcuni casi, un cittadino che rivendica la propria onestà pur appartenendo a contesti mafiosi, come Lea Garofalo e Maria Concetta Cacciola.

Lo stato opera un’azione di ascolto e utilizzo delle informazioni fornite dai testimoni di giustizia e garantisce loro misure speciali di protezione: allontanamento dal paese di origine, trasferimento in località protette, identità false e sussidi che dovrebbero assicurare una vita dignitosa. Ma molti testimoni lamentano l’inadeguatezza di queste misure, il peggioramento del loro tenore di vita e l’abbandono in cui versano. isolati, privi di un sostegno psicologico adeguato, costantemente alle prese con i limiti dei servizi assistenziali e sanitari, e con i problemi legati ai numerosi trasferimenti: solitudine, spaesamento, distacco dagli affetti e impossibilità di trovare un lavoro.

Paolo De Chiara ripercorre alcune di queste storie attraverso una ricostruzione puntuale dei fatti, grazie a dichiarazioni, atti processuali, intercettazioni rese pubbliche, interviste e testimonianze, creando uno spettro il più possibile esaustivo di una realtà – quella del testimone di giustizia – che ancora vive, invece, in uno stato di ingiustizia.

Paolo De Chiara, nato a Isernia nel 1979, collabora con il quotidiano online nazionale «Resto al Sud» (restoalsud.it) e ha diretto un mensile di informazione, cultura e politica del Molise, dove si dedica alla diffusione della cultura della legalità all’interno delle scuole. Nel 2012 ha pubblicato Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ’Ndrangheta (Falco Editore); nel 2013 Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici (Falco Editore), premio giornalistico nazionale ‘Ilaria RAMBALDI’ (Lanciano, 2014).
Blog: paolodechiara.com

copertina completa

Recensione Repubblica Testimoni di Giustizia-page-001
La Repubblica Napoli, 28 marzo 2015

TESTIMONI di GIUSTIZIA. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie

di Paolo De Chiara

http://www.giulioperroneditore.com

NEGOZIO ONLINE: Giulio Perrone

DISPONIBILE IN TUTTE LE LIBRERIE ITALIANE E ONLINE 

Booktrailer

 (VIDEO) – TESTIMONI di GIUSTIZIA a Il Caffè di RAIUNO

UnoMATTINA del 31ott2014

————– PRESENTAZIONI ————–

 TESTIMONI di GIUSTIZIA

Uomini e Donne che hanno sfidato le mafie  

di Paolo De Chiara

Giulio Perrone Editore, Roma, 2014

  1. venerdì 31 ottobre 2014, ROMA, UnoMattina Caffè, RAIUno;

  2. giovedì 4 dicembre 2014, NAPOLI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa;

  3. lunedì 8 dicembre 2014, ROMA, (Più LIBRI Più LIBERI), Sala Turchese;

  4. venerdì 12 dicembre 2014, BRINDISI e TORRE S. SUSANNA (BR), (Ass. Antiracket-Antimafia);

  5. sabato 20 dicembre 2014, FORMIA (Latina), (Caffè Letterario; LIBERA Formia);

  6. martedì 30 dicembre 2014, ROMA, Radio RAI3 Fahrenheit, in DIRETTA;

  7. lunedì 12 gennaio 2015, PRIVERNO (Latina), AULA MAGNA ISISS ‘T. ROSSI’;

  8. giovedì 22 gennaio 2015, ROMA, LazioTV, “La Voce degli Scrittori”;

  9. sabato 7 febbraio 2015, PARTINICO (Palermo), ITCG “C.A. Dalla Chiesa”;

  10. giovedì 26 febbraio 2015, ISERNIA, ITIS “E. Mattei”;

  11. sabato 28 febbraio 2015, FORMIA, (Latina), Istituto Pedagogico ‘CICERONE’;

  12. venerdì 6 marzo 2015, ORIA (Brindisi), Liceo Scientifico ‘V. Lilla’;

  13. venerdì 6 marzo 2015, VILLA CASTELLI (Brindisi);

  14. sabato 7 marzo 2015, BRINDISI, Itis ‘Giorgi’ + Nautico;

  15. sabato 7 marzo 2015, BRINDISI;

  16. martedì 10 marzo 2015, CASACALENDA (Campobasso), Scuola LiberaTutti;

  17. mercoledì 11 marzo 2015, PESCARA, Libreria La Feltrinelli;

  18. venerdì 13 marzo 2015, FORMIA, Liceo Classico ‘Vitruvio’ + Caffè Letterario;

  19. giovedì 19 marzo 2015, MONDRAGONE (Ce), Liceo Scientifico ‘G. Galilei’;

  20. mercoledì 20 maggio 2015, ROMA, università Ecampus;

  21. giovedì 21 maggio 2015, ROMA, libreria arion montecitorio;

  22. sabato 23 maggio 2015, LUCCA, scuola + caffè letterario;

  23. mercoledì 27 maggio 2015, ATINA (Frosinone), Scuola;

  24. sabato 30 maggio 2015, CASACALENDA (Cb), Museo;

  25. domenica 28 giugno 2015, SANTA CROCE DI MAGLIANO (Cb);

  26. sabato 11 luglio 2015, GAETA (Latina), #campoantimafia2015;

  27. sabato 18 luglio/domenica 26 luglio 2015, GAETA (Latina), manifestazione culturale;

  28. venerdì 7 agosto 2015, CAPRACOTTA (Isernia);

  29. domenica 9 agosto 2015, GAETA (Latina);

  30. martedì 11 agosto, intervista Radio Formia;

  31. mercoledì 19 agosto, letture Piacenza, 100×100 in Movimento;

  32. mercoledì 7 ottobre, BARI, Ist. ‘Perotti’;

… (continua)

studio saxa rubra unomattina caffè

1

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...