
Autore: Paolo De Chiara
Fondatore e direttore WordNews.it
www.wordnews.it
Giornalista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore, sceneggiatore. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole.
- Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza);
- nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014);
- nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma);
- nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019).
Dal romanzo «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019).
È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020).
- Ha collaborato con Canal + per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014.
Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019.
Premio Legalità «Valarioti-Impastato», Rosarno (RC), maggio 2022.


Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)

Funzionari di sGoverno

Il ritorno della bestia Carlo Cosco

CARTA CANTA: la Sanità in salsa molisana

Una Regione appetibile per le mafie… da trent’anni

Sanità in Molise, parla Pastore: «Il futuro è segnato»

Senso di rabbia ed indignazione

Siamo ancora in alto mare

Attilio Manca ed Angelo Vassallo, ammazzati dalla mafiaStato

Due storie maledette: Attilio Manca e Angelo Vassallo

A volte è meglio tacere (ma non sempre)

Pregiudicati agli arresti domiciliari se ne vanno in «giro» in Ferrari

Le vostre minacce ci fanno un baffo

Cimarosa: «Matteo Messina Denaro è uno stronzo. Ma lo Stato deve tutelarmi»

«Abbiamo bisogno della vera Antimafia, non quella da passerella»

«Le persone sono più coraggiose a Castelvetrano»

Cimarosa: «I figli non possono pagare gli errori dei padri»

C’è un patto tra Stato e mafia? Per l’On. Aiello: «Non si vogliono guastare gli equilibri»

Un testimone di giustizia è un «pentito»?

Elezioni a Somma, parla De Falco: «Conosco il figlio dell’ex boss D’Avino ma non lo frequento»

Domande senza risposte: la mancanza di rispetto di alcuni «politici»

Attacco frontale al testimone di giustizia

Il Molise: terra di mafie, di mentalità mafiosa e di omertà

Ci restano le monete

E non finisce qui…

La sagra dell’ipocrisia

Un Paese al contrario

Auguri Lea, non ti dimenticheremo mai

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.